Introduzione storica


I terreni del Marzemino
Sui migliori terreni creati dall’azione erosiva e di trascinamento dei ghiacciai, che durante il loro passaggio hanno formato dolci colline e promontori fertili, e nelle migliori esposizioni facilitate dal particolare orientamento delle vallate, viene coltivata l’uva Marzemino, che riesce in questo modo a esprimere al massimo la sua potenzialità, raggiungendo la giusta maturazione, creando vini con gentilezza di profumi e armonia di sapori.
Allevato nella classica pergola trentina, il Marzemino è un vitigno che necessita di potature lunghe e i suoi giovani, verdi germogli sono molto fragili e sensibili all’effetto del vento. Solo l’abile lavoro del viticoltore, attraverso un paziente lavoro di legatura e sistemazione dei tralci, riesce a selezionare i migliori germogli per la produzione dell’uva.





