Castel Firmian Riserve e Superiori
Teroldego Rotaliano
Riserva DOC



Castel Firmian Riserve e Superiori
Teroldego Rotaliano
Riserva DOC
Zona di produzione
Coltiviamo questa varietà nella Piana Rotaliana, in particolare nelle zone “Fron”, “Rauti”, “Catorzi” e “Sottodossi”.
Uve
Teroldego
Vinificazione
L'uva viene pigiata con separazione dei raspi. Viene effettuata una parziale rimozione dei semi alla quale segue la macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e la fermentazione a temperatura controllata attorno ai 25°C per svariati giorni. Minimo 24 mesi di maturazione, di cui circa 12 in pregiato legno di rovere (Allier e Troncais); affinamento in bottiglia.
Grado alcolico
13%
Temperatura di servizio
16-18°C
Il suo nome è avvolto dalla leggenda: il cosiddetto “Oro del Tirolo” è il simbolo di una secolare tradizione vitivinicola in Piana Rotaliana. La sua vigna imponente si disegna al meglio sulla pergola.
I suoi grappoli sono robusti e generosi e noi ne tagliamo le punte per ottenere una maggiore concentrazione di aromi.
Aggiungi alla winelist
Riconoscimenti
2021
Castel Firmian Riserve e Superiori Teroldego Rotaliano 2016
Annuario dei migliori vini italiani (Luca Maroni)
2021
Castel Firmian Riserve e Superiori Teroldego Rotaliano 2018
Annuario dei migliori vini italiani (Luca Maroni)
2023
Castel Firmian Riserve e Superiori Teroldego Rotaliano 2019
I migliori vini Italiani (Luca Maroni)
2023
Castel Firmian Riserve e Superiori Teroldego Rotaliano 2019
WOW! The Italian Wine Competition
Abbinamenti
Vini correlati