
Degustazione di formaggi trentini
Provalo con:
Müller Thurgau, Castel Firmian

Degustazione di formaggi trentini


Provalo con:
Müller Thurgau, Castel Firmian
Ingredienti
Formaggi di malga trentini accompagnati da un buon vino: esiste accoppiata più vincente?
Questa volta non vi suggeriamo nessuna ricetta particolare, ma vi lasciamo la libertà di assaggiare, sperimentare e accostare i formaggi Trentini più famosi nel modo che più vi piace: sbizzarritevi servendoli con mostarde, salse, confetture oppure fatene gli ingredienti principali delle vostre ricette preferite.
Sempre accompagnati da un buon bicchiere del nostro Müller Thurgau (o in alternativa il più strutturato Müller Thurgau Superiore per quelli più saporiti) che ne esalti le caratteristiche!
Il Vezzena, dagli altipiani di Lavarone, Folgaria, Luserna e, appunto, Vezzena; da assaggiare sia in purezza, sia grattugiato su zuppe o canederli in brodo.
Il Casolet, prodotto soprattutto in Val di Sole con latte vaccino: pasta semidura dal sapore delicato e aromi di erbe e latte. E’ presidio slow food.
La Tosela, tipica della Valle di Primiero, è un formaggio vaccino, fresco, di latte intero; buonissimo a fette spesse rosolate in padella con del burro.
La Spressa, formaggio semigrasso prodotto nella zona delle Giudicarie e in Val Rendena, dal sapore intenso e dolce, perfetto fuso con la polenta.
Il Puzzone di Moena, tanto odoroso quanto saporito, è un formaggio morbido dal sapore dolce e retrogusto amarognolo. Nei canederli è insuperabile.
Questa volta non vi suggeriamo nessuna ricetta particolare, ma vi lasciamo la libertà di assaggiare, sperimentare e accostare i formaggi Trentini più famosi nel modo che più vi piace: sbizzarritevi servendoli con mostarde, salse, confetture oppure fatene gli ingredienti principali delle vostre ricette preferite.
Sempre accompagnati da un buon bicchiere del nostro Müller Thurgau (o in alternativa il più strutturato Müller Thurgau Superiore per quelli più saporiti) che ne esalti le caratteristiche!
Preparazione
Qualche suggerimento?Il Vezzena, dagli altipiani di Lavarone, Folgaria, Luserna e, appunto, Vezzena; da assaggiare sia in purezza, sia grattugiato su zuppe o canederli in brodo.
Il Casolet, prodotto soprattutto in Val di Sole con latte vaccino: pasta semidura dal sapore delicato e aromi di erbe e latte. E’ presidio slow food.
La Tosela, tipica della Valle di Primiero, è un formaggio vaccino, fresco, di latte intero; buonissimo a fette spesse rosolate in padella con del burro.
La Spressa, formaggio semigrasso prodotto nella zona delle Giudicarie e in Val Rendena, dal sapore intenso e dolce, perfetto fuso con la polenta.
Il Puzzone di Moena, tanto odoroso quanto saporito, è un formaggio morbido dal sapore dolce e retrogusto amarognolo. Nei canederli è insuperabile.