
Caphati con esubero di lievito madre
Provalo con:
Merlot, Castel Firmian

Caphati con esubero di lievito madre


Provalo con:
Merlot, Castel Firmian
Ingredienti
250 gr di farina di semi integrale20 gr di olio evo
100 gr di lievito liquido (esubero) non rinfrescato
80 ml di acqua
1 cucchiaino di sale marino integrale
Preparazione
Riattivate alla massima velocità il lievito con delle fruste elettriche. Non appena in superficie compariranno bolle d’aria aggiungete dell’acqua e mescolate nuovamente per far sciogliere il lievito.Subito dopo aggiungete la farina e azionate l’impastatrice con il gancio. Non appena l’impasto risulterà incordato aggiungete olio e sale. Impastate nuovamente. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso non è un problema, perché una volta sul piano basterà lavorarlo con un po’ di farina e dividerlo in otto piccoli panetti.
A questo punto lasciate per un po’ di tempo l’impasto a riposo, almeno trenta minuti. Ungete la superficie di una larga padella antiaderente e quando si sarà raggiunta la temperatura giusta cuocete i panetti dopo aver conferito ad ognuno una una forma il più circolare possibile.
La cottura di ogni chapati è di pochi secondi, basterà controllare la formazione delle bolle in superficie e girare sull’altro lato. Una volta cotte il condimento può essere di qualunque tipo.
Noi abbiamo scelto di servire i nostri chapati con scarti di pollo, julienne di cipolla di Tropea, rucola e panna acida, in perfetto abbinamento con il nostro Merlot Castel Firmian Trentino DOC.